Corso Abitare il digitale
Obiettivi: Tempi: Il corso si svolge online con cadenza settimanale per cinque incontri, il martedì, dalle ore 20.00 alle ore 21.30. Calendario e Programma: 16… Leggi tutto »Corso Abitare il digitale
Obiettivi: Tempi: Il corso si svolge online con cadenza settimanale per cinque incontri, il martedì, dalle ore 20.00 alle ore 21.30. Calendario e Programma: 16… Leggi tutto »Corso Abitare il digitale
“Sorelle, cosa fate in concreto? Le abbracciamo perché si sentano amate!” E’ un progetto intercongregazionale di 3 congregazioni femminili e maschili, con alcune laiche, per… Leggi tutto »Pastorale di amicizia con donne trans
“Ma come parla!?! Le parole sono importanti” grida Nanni Moretti nel film Palombella rossa (1989). Oggi, con un linguaggio più complesso, diremmo che le parole… Leggi tutto »Un alfabeto del ‘genere’
Come concilio nonviolenza e gestione della rabbia? Sono una femminista, perché, ancora, esiste una questione di genere nella Chiesa e nella società. Talvolta ho provato… Leggi tutto »La rabbia delle donne e la nonviolenza
Quindi quali sono le parole che nutrono comunione?Per me sono le parole piene, abitate e consapevoli. Non le parole gettate a caso, ma pensate, piene,… Leggi tutto »Comunicazione e comunione: le parole come balsamo per le ferite
Patrizia Morgante, responsable de comunicación de la Unión Internacional de Superioras Generales «Las hermanas viven en contacto con las heridas de las personas» El Papa… Leggi tutto »Ser comunicadora para la vida religiosa
Viviamo in una società complessa e in rapidissimo cambiamento: questo ci spinge ad acquisire nuove competenze o ad attualizzare quelle già in nostro possesso. Come… Leggi tutto »La formazione è una relazione erotica col sapere
Ero a un incontro di comunicatori e comunicatrici per la vita religiosa, persone come me che si occupano di comunicazione istituzionale, e ho chiesto: ‘come… Leggi tutto »Pianificare per una comunicazione più efficace
La parola società deriva dal latino socius, che contiene la radice sanscrita sak, da cui sacate, cioè coluə che segue, accompagna. Quindi la società è… Leggi tutto »Accogliere la Vita, accompagnando la vita (2)
Desidero e anelo alimentare una cultura dell’accompagnamento nella vita quotidiana. Accompagnare è un verbo così bello: rispettoso, sobrio, umano, caldo. Dice di presenza attenta ma… Leggi tutto »Accogliere la Vita, accompagnando la vita